Non perdete l’occasione di lavorare sul campo con i più grandi esperti del settore; i nostri corsi pratici, dedicati a studenti, docenti ed appassionati, vertono su un’ampia gamma di tematiche scientifico naturalistiche e sono pensati per garantire la maturazione di competenze didattico-professionali tramite l’accredito di CFU e CFP.

PROSSIMI CORSI:

Tecniche di tassidermia museale
12 - 13 Maggio 2023
Docente:
Alessandro Trucco
Corso pratico sulle principali tecniche di conservazione dei campioni animali a fini scientifici
Questo breve corso ha l’obiettivo di esplorare le principali tecniche di conservazione dei campioni e tassidermia odierne, per la realizzazione di preparati scientifici, con un accenno storico alle tecniche passate ed i loro limiti e rischi per la salute.
Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

Licheni: tecniche di campionamento ed identificazione delle specie
23 -24 -25 Giugno 2023
Docente:
prof.ssa Deborah Isocrono
Corso di lichenologia applicata; tecniche di classificazione, conta e studio in campo dei licheni
Questo breve corso si propone di sviluppare competenze pratiche e teoriche riguardanti i licheni; organismi ubiquitari formati dalla simbiosi di un fungo ed un cianobatterio o alga, nonché utilissimi indicatori della qualità dell’aria.
Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

Studio e conservazione dei chirotteri
7-8-9 Luglio 2023
Docente:
Paolo De Bernardi, Elena Patriarca
Tecniche di monitoraggio e riconoscimento dei chirotteri
Questo breve corso è un’occasione unica per lo sviluppo, su campo, di competenze utili nel riconoscimento e nelle tecniche di monitoraggio delle specie di chirotteri.
Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

Monitoraggio della fauna ittica del parco la Mandria
Date da definirsi
Docente:
Stefano Bovero
Corso su tecniche di monitoraggio e riconoscimento, della fauna ittica del torrente Ceronda, all’interno del Parco Naturale La Mandria
In questo corso formativo si potrà seguire un vero monitoraggio in campo delle specie ittiche del parco; durante la durata del corso si approfondiranno competenze tecniche e conoscenze utili al riconoscimento ed al monitoraggio diretto delle specie di pesci.
Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

Corso di riconoscimento e monitoraggio dei coleotteri in direttiva habitat
1 - 2 Luglio 2023
Docente:
Prof.ssa Francesca Della Rocca
Corso dedicato a caratteristiche, tecniche di riconoscimento e monitoraggio delle principali specie di coleotteri in direttiva habitat presenti all’interno del parco La Mandria
Questo interessante, breve, corso si propone di sviluppare ed approfondire le conoscenze riguardo monitoraggi, direttiva habitat e le principali specie di coleotteri saproxilici, protetti dalla suddetta, presenti all’interno del Parco La Mandria.
NEL CIABOT DEGLI ANIMALI
UNO SPAZIO DI INCONTRO TRA UOMO E NATURA
Il Ciabot dispone di diversi locali costruiti e progettati per avvicinare grandi e piccini alla natura in modo piacevole e divertente.
Vuoi conoscerlo?

Punto di informazione e gift shop con libri e gadget ecologici
Biblioteca a libera consultazione
Aula didattica e di formazione
Laboratorio fotografico
Area riservata alle curiosità naturali
NEL CUORE DEL PARCO DE
LA MANDRIA
UN POLMONE VERDE NELLA CITTA’ DI TORINO
Prima di conservare, dobbiamo imparare ad amare. Prima di amare, dobbiamo imparare a stupirci. Prima di stupirci, dobbiamo aver visto, toccato e sperimentato.
Ecco perché qui al Ciabot adulti, ragazzi e soprattutto bambini possono vivere in prima persona un incontro straordinario con la natura.
Iscriviti alla nostra newsletter per non perderti le ultime novità!
CONSERVAZIONE
Grazie al nostro impegno e alle attività svolte al Ciabot, sosteniamo progetti ambientali e di conservazione degli animali.
BENESSERE ANIMALE
Il benessere degli animali è per noi una priorità ed è per questo che abbiamo un codice etico che è alla base di tutte le nostre azioni e progetti.