Skip links

Tecniche di tassidermia museale

Corso pratico sulle principali tecniche di conservazione dei campioni animali a fini scientifici

DURATA: 2 giorni
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 20 partecipanti
PERIODO: 12 – 13 Maggio 2023
TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 10 maggio 2023
DOCENTE
: Alessandro Trucco (Navone Tassidermia)

LUOGO DI SVOLGIMENTO: Ciabot degli animali – Parco Naturale La Mandria
PUNTO DI INCONTRO: Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria)
CONTATTI: unicampo@skuanature.com –  +39 3200963747

Questo breve corso ha l’obiettivo di esplorare le principali tecniche di conservazione dei campioni e tassidermia odierne, per la realizzazione di preparati scientifici, con un accenno storico alle tecniche passate ed i loro limiti e rischi per la salute.

Durante l’attività i partecipanti potranno realizzare personalmente delle preparazioni tassidermiche museali, con l’assistenza di tecnici esperti del settore.

Ogni partecipante sarà munito di un kit con tutto il necessario allo svolgimento del corso e potrà conservare le proprie preparazioni alla fine dello stesso.

Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

QUOTA: 350 €

  • Iscrizione al corso
  • Copia digitale del materiale didattico
  • Utilizzo della strumentazione tecnica e di laboratorio
  • Kit personale.
  • Pernottamento
  • Pasti
  • Tutto ciò che non viene specificato nella voce “la quota comprende”.

12 maggio 2023

 

Ore 09:00
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 09:30-13:00
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.

Presentazione del corso ed incontro con il docente con consegna del kit personale.
Laboratorio pratico di tassidermia con inframmezzo di teoria sulle tecniche eseguite

 

Ore 13:00 -14:00
Pausa pranzo

 

Ore 14:00 -17:30
Laboratorio pratico di tassidermia.

Lezione teorica sulla storia della tassidermia e della conservazione dei campioni animali, con accenni alle diverse tecniche del passato o tuttora utilizzate, inclusa la plastinazione.

13 maggio 2023

 

Ore 09:00
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 09:30 -13:00
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.

Laboratorio pratico di tassidermia

 

Ore 13:00 -14:00
Pausa pranzo.

 

Ore 14:00 – 17:30
Laboratorio pratico di tassidermia.

Approfondimenti teorici e domande.

 

Ore 17:30
Conclusione del corso e consegna degli attestati di frequenza.

Alessandro Trucco

 

Nell’evoluzione dei tempi, anche il vecchio termine “imbalsamatore” e’ risultato anacronistico e limitativo ed e’ stato soppiantato dal più moderno “tassidermista”, frutto di due parole greche che significano “trattamento della pelle”.
Il passaggio da imbalsamazione a tassidermia e’ dovuto anche all’evoluzione che questa antica attività ha subito negli anni.
Prima l’animale imbalsamato subiva trattamenti di mantenimento supportati anche da sostanze nocive come l’arsenico, e veniva impagliato e trattato con olii balsamici.
Si è passati da preparazioni in cui si conservavano parti organiche trattate quali arti e teschio, rinforzati ed assemblati con fili di ferro, al montaggio delle pelli conciate su modelli in materiale sintetico con conseguente abbandono di sostanze tossico/nocive come la formaldeide e l’arsenico, necessari ed indispensabili nelle lavorazioni del passato.

Nel 2008 Alessandro Trucco inizia il suo percorso lavorativo nel mondo della tassidermia a fianco dell’illustre Agostino Navone, grazie al quale ha la possibilità di creare un’enorme bagaglio d’esperienza in questo settore tanto complesso quanto appassionante. E’ proprio la passione per la tassidermia e per il mondo animale che lo convince a continuare per questa strada, nonostante la Laurea in informatica conseguita nel 2011, sino ad arrivare ad essere il titolare dell’azienda Navone.
Nel suo team ci sono due ragazzi con i quali vi e’ un ottimo rapporto lavorativo e di amicizia:

Il punto forte di questa piccola squadra e’ l’affiatamento che si e’ instaurato negli anni sostenuto dalla voglia di aiutarsi l’un l’altro in ogni tipo di mansione da svolgere in laboratorio.

Durante lo svolgimento delle sue attività ha la fortuna di poter chiedere in ogni momento consigli preziosi ad Agostino Navone che in quarant’anni di carriera ha dimostrato conoscenze e capacità nel mondo della tassidermia a servizio dei principali Enti, Parchi e Musei Nazionali.

I partecipanti dovranno recarsi al punto di incontro all’ora indicata; si procederà con i propri mezzi all’interno del parco per velocizzare lo spostamento verso la struttura (è consigliabile l’organizzazione di gruppi per ridurre il numero dei veicoli totali).

Le lezioni teoriche e pratiche si svolgeranno nell’aula presente all’interno della struttura del Ciabot degli Animali (sita nel Parco Naturale La Mandria).

Per le pause pranzo a circa 400m di distanza è presente un ristorante con prezzo convenzionato in cui è possibile pranzare.

Vi è la possibilità di pernottare all’interno del parco in struttura convenzionata oppure in strutture alberghiere in uno dei comuni nei dintorni del parco.

I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.

I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il corso è a numero chiuso e priorità di iscrizione.

Per effettuare l’iscrizione al corso occorre compilare la scheda di iscrizione che vi verrà fornita contattando l’indirizzo email unicampo@skuanature.com

Il termine fissato per le iscrizioni è: 10 maggio 2023

Al ricevimento della scheda di iscrizione verranno inviate tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento del saldo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti; le date potranno subire variazioni dovute ad eventi meteo estremi o cause di forza maggiore.

La quota non verrà rimborsata in caso di rinuncia del partecipante.