Skip links
LOGO-SKUA-TOUR-AVVENTURA-little

SCOZIA - UNA VERA "IMMERSIONE" NELLA NATURA - SNORKELING CON LO SQUALO ELEFANTE

Cinque giorni di avventura alla scoperta delle acque e delle isole Ebridi, nell'ovest della Scozia, per avvicinarsi allo squalo elefante, fare il bagno con le curiose foche grigie e scoprire grotte accessibili solo via mare.

Un viaggio per tutti.

DURATA: 5 giorni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 8 pax
PERIODO: 3 – 7 settembre
SISTEMAZIONE: Pensione
TRASPORTO: Van – Barca
PRANZO: Ristorante – Picnic
DIFFICOLTÀ: Facile – Guida esperta in fauna – Guida esperta in zona
INFORMAZIONI: Ufficio SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349

CONSULTARE SEMPRE IL SITO VIAGGIARESICURI: http://www.viaggiaresicuri.it/

MISURE PRECAUZIONALI E VACCINI: In base alla normative sanitarie vigenti: https://www.viaggiavventurenelmondo.it/info/covid

Situata a nord-ovest della remota Scozia, proprio ai margini dell’Europa e nascosta tra cultura gaelica e spiagge paradisiache, si trova l’enclave mistica delle Isole Ebridi. Questo arcipelago composto da più di cento isolette è il punto scelto dallo squalo elefante per trascorrere l’estate. Conosciuto per essere il secondo squalo più grande del mondo, negli ultimi anni ha cominciato a lasciare le acque del sud dell’Inghilterra e a popolare quelle più a nord, in una migrazione attribuita all’arrivo del plancton, spinto da correnti di acque calde.

A fine agosto termina il picco di attività del plancton, di cui si nutrono questi squali elefante, e tra settembre e ottobre iniziano la loro migrazione verso sud. È per questo che agosto e settembre sono i periodi migliori per rimanere sull’isola di Coll e intraprendere una breve spedizione in barca per nuotare con gli squali elefante nelle acque cristalline della Scozia.

Non perdere l’occasione di iscriverti a quella che diventerà la destinazione di riserva naturale numero uno in Europa, nuotando tra foche e delfini e scoprendo cosa si nasconde nel Mare del Nord in divertenti sessioni di snorkeling.

QUOTA BASE: 1.775€ (da Glasgow)
CASSA COMUNE: 300€

  • Trasporto locale ed escursioni
  • Autisti e guide esperte in fotografia, fauna e avvistamento della natura
  • Sistemazione per 4 giorni
  • Materiale per le esperienze/attività
  • Libri e binocolo
  • Gite in barca per 3 giorni
  • Pasti per la guida
  • Assicurazione viaggio
  • Voli A/R
  • Supplemento camera singola
  • pasti dei partecipanti
  • Materiale fotografico
  • Mance
  • vita di gruppo
  • avventura
  • snorkeling
  • squalo elefante
  • insegnante esperto
  • guide esperte

L’itinerario può subire modifiche a seconda delle condizioni meteorologiche e di illuminazione dei luoghi che visiteremo.

Itinerario in breve

Italia – Glasgow – Oban – Coll – Tiree/Small Isles/Colonsay Area – Fingal’s Cave – Isle of Kerrera – Coll – Oban – Glasgow – Italia

Giorno 1
Italia – Glasgow – Oban

Atterreremo la mattina presto all’aeroporto di Glasgow, dove dopo colazione, la nostra guida verrà a prenderci per dirigerci a nord verso Oban.

Uscendo da Glasgow sarà possibile avvistare il falco pellegrino, presteremo quindi attenzione ai tuffi del volatile più veloce del mondo o alle figure arroccate in cima alle chiese.

Durante il nostro viaggio verso Oban, attraverseremo Loch Lomond e il Trossachs National Park, un’area naturale con paesaggi incredibili e una ricchezza di fauna meravigliosa che ha ispirato i creatori del film Disney Brave. Ci fermeremo per il pranzo in un punto panoramico su questa strada tortuosa e faremo una piccola escursione a piedi attraverso i suoi boschi alla ricerca del falco pescatore e dell’aquila reale.

Dato che ci troviamo all’inizio di settembre, cioè all’inizio della stagione del bramito, è possibile che durante il nostro itinerario vedremo gruppi di daini e cervi, quindi presteremo attenzione a tutto ciò che possiamo vedere dalle nostre finestre.

All’arrivo nei dintorni di Oban possiamo godere di paesaggi verdi pieni di castelli, che possiamo fotografare. All’arrivo nel villaggio, saliremo sulla torre di McCaig per goderci le viste panoramiche di Oban al tramonto, tipica cittadina scozzese, pittoresca e marittima, in cui dormiremo stanotte. È considerata la Porta delle Ebridi – le isole che visiteremo – e anche la Capitale del Pesce, che degusteremo a cena.

Giorno 2
Oban – Coll – Tiree/Small Isles/Colonsay – Coll

Inizieremo la nostra avventura molto presto, imbarcandoci su un traghetto per l’isola di Coll, dove rimarremo per i prossimi due giorni. Lasceremo i nostri bagagli nelle camere ci recheremo al porto, dove inizieremo la spedizione alla scoperta di varie località come Tiree, le Piccole Isole o Colonsay.

Questa giornata sarà dedicate esclusivamente alla ricerca degli squali, ma anche a foche, balene e delfini, oltre all’osservazione ornitologica di uccelli acquatici che potrebbero interessarci. Seguiremo in ogni momento le istruzioni delle guide marine per sapere quando potremo tuffarci in mare per esplorare i suoi abitanti con la nostra attrezzatura snorkeling.
Ci avventureremo in diverse zone che le nostre guide hanno già sorvegliato e controllato durante tutta l’estate. Lungo il percorso saremo vigili a qualsiasi movimento in mare che indichi un possibile avvistamento. Pranzeremo sulla barca e, se incontreremo gli squali, nuoteremo con loro nelle acque ancora calde che ci offriranno una splendida diversità di fauna marina.

Visiteremo anche la laguna dove si fermano a riposare gli squali elefante e dove forse sorprenderemo qualche foca grigia, per poi tornerare al porto con le ultime luci. Faremo una passeggiata intorno all’isola di Coll alla scoperta del castello di Breachacha del XV secolo. Ceneremo nel porto e torneremo a casa per dormire e prepararci per il prossimo giorno di avventura.

Giorno 3
Coll – Grotta di Fingal – Coll

In questo giorno ci alzeremo presto per visitare le zone dell’isola dove si possono vedere le lontre. Ci divertiremo a trascorrere l’alba con questi simpatici mammiferi, per poi fare colazione e risalire a bordo.

Dedicheremo questa giornata esclusivamente a nuotare con le foche grigie e scoprire quanto siano curiose, soprattutto in questo periodo dell’anno. Nuoteremo all’interno della Grotta di Fingal, nota per le sue meravigliose formazioni rocciose, e più tardi andremo nella nostra colonia di foche preferita per fare snorkeling con i loro cuccioli. Le guide ci spiegheranno come comportarci con le foche e potranno permetterci di stabilire un contatto con loro, grazie a qualche gioco con le nostre pinne.

Una volta terminata la sessione di snorkeling, torneremo alla barca per pranzare. Nel pomeriggio viaggeremo lungo la costa meridionale di Mull attraverso il Sound of Iona ed esploreremo le sue acque, prima di tornare a casa passando per Tobermory e il Sound of Mull. Durante questi tour avremo ancora una volta la possibilità di osservare squali elefante, delfini e balene.
Ritorneremo sull’isola per ammirare il tramonto dalle sue spiagge e cenare con un gustoso e meritato menu nel centro turistico dell’isola.

Giorno 4
Coll – Isola di Kerrera – Coll – Oban

Questo sarà l’ultimo giorno di ricerca dello squalo elefante, in cui viaggeremo lungo la costa di Oban. Faremo un’avventura in barca intorno all’isola di Kerrera e avremo l’opportunità di ammirare le terre di Oban dalla nostra barca, oltre alla possibilità di avvistare squali, balene e delfini nelle vicinanze.

Scopriremo diversi luoghi segreti, angoli e insenature per animali selvatici come aquile di mare e altri uccelli marini. Torneremo all’ora di pranzo per fare le valigie e prendere l’ultimo traghetto per Oban nel pomeriggio.

Ceneremo sulla barca e una volta giunti a Oban, potremo fare un’ultima passeggiata notturna intorno al porto prima di dirigerci al nostro alloggio per riposarci.

Giorno 5
Oban – Glasgow

Oban – Glasgow
Torneremo a Glasgow molto presto per lasciare il nostro noleggio e tornare a casa. Ci saluteremo in aeroporto, impazienti di rivederci per la nostra prossima avventura.

 

Squalo elefante
Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus) è il secondo pesce più grande del mondo, dopo lo squalo balena, raggiunge i 10 metri di lunghezza e pesa quattro tonnellate. Nonostante la sua sagoma assomigli a quella di uno squalo cacciatore, dalla forma idrodinamica e dal muso aguzzo, si nutre filtrando l’acqua. Nuota con la bocca aperta fino a diventare rotonda e filtra l’acqua attraverso immense branchie, con un’andatura molto lenta. Spesso avvistati vicino alla costa, i pellegrini sono un bersaglio frequente degli ecoturisti, in quanto si vedono comunemente in superficie e sono anche molto tolleranti alla presenza dell’uomo.

Questi squali sono facili prede per la loro abitudine di “fare il bagno” vicino alla superficie, mentre divorano plancton e piccoli pesci, e sono cacciati in tutto il mondo a causa del mercato nero delle pinne di squalo, soprattutto nell’estremo oriente. Per questo, durante la loro stagione migratoria, sono completamente protetti in Scozia e nel Regno Unito, dove arrivano per trascorrere l’estate. Gli squali elefante migrano verso le Isole Ebridi (Scozia) dai subtropicali in concomitanza con la schiusa del plancton.

In estate, soprattutto a Luglio e Agosto, si ha il picco più alto, e a Settembre e Ottobre inizia la migrazione dei suoi esemplari verso sud.

Squalo elefante, foca grigia, foca comune, balenottera minore, tursiope, focena, lontra, aquila di mare, aquila reale, cervo, capriolo

  • Obiettivi fotografici: per chi è interessato alla fotografia di paesaggio, si consiglia un grandangolo. Per la fotografia naturalistica dalla barca si consigliano obiettivi compresi tra 100 mm e 500 mm. Per la fotografia acquatica le fotocamere subacquee usa e getta o le fotocamere subacquee con obiettivi corti saranno sufficienti.
  • Custodia subacquea per fotocamere.
  • Binocolo per godersi la fauna.
  • Costume da bagno. Non è necessario portare mute, pinne, occhialini, un tubo o altra attrezzatura per immergersi nelle acque scozzesi: tutto il materiale è compreso nel viaggio.
  • Abbigliamento adeguato per le attività all’aperto. In mare i venti possono diventare forti e abbassare la temperatura dell’ambiente, quindi si consiglia di scegliere un abbigliamento che garantisca comfort e sicurezza.

Gite in barca, bagni con la fauna marina, ricerca di lontre a piedi, birdwatching, visita all’isola di Coll, visita alla città di Oban, percorso in auto attraverso il Loch Lomond National Park e i Trossachs.

  • Verificare gli eventuali documenti necessari derivati ​​dalla pandemia COVID.
  • Consigliamo vivamente di prenotare voli che consentano un rimborso in caso di cancellazione o modifica dell’itinerario.