Skip links

Studio e conservazione dei chirotteri

Tecniche di monitoraggio e riconoscimento dei chirotteri

DURATA: 3 giorni
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 20 partecipanti
PERIODO: 7-8-9 Luglio 2023
TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 23 Giugno 2023
DOCENTE
: Paolo De Bernardi, Elena Patriarca

LUOGO DI SVOLGIMENTO: Ciabot degli animali – Parco Naturale La Mandria
PUNTO DI INCONTRO: Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria)
CONTATTI: unicampo@skuanature.com –  +39 3200963747

Questo breve corso è un’occasione unica per lo sviluppo, su campo, di competenze utili nel riconoscimento e nelle tecniche di monitoraggio delle specie di chirotteri.

La parte pratica consisterà di uscite su campo dedicate all’ispezione di rifugi, le tecniche di monitoraggio acustico, cattura e rilascio volte al riconoscimento ed il censimento.
La parte teorica si occuperà di approfondire tutti gli aspetti tecnici e conoscitivi su biologia ed ecologia, tecniche di indagine per i monitoraggi, chirotteri e patologie nonché studio e conservazione degli stessi.

Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

QUOTA: 290 €

  • Iscrizione al corso
  • Copia digitale del materiale didattico
  • Utilizzo della strumentazione tecnica e di laboratorio
  • Kit personale.
  • Pernottamento
  • Pasti
  • Tutto ciò che non viene specificato nella voce “la quota comprende”.

7 luglio 2023

 

Ore 09:00
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 09:30-12:30
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.
Presentazione del corso ed incontro con il docente con consegna del kit personale.lezione teorica in sede Chirotteri: cenni di biologia ed ecologia.

Tecniche di indagine finalizzate all’inventario delle specie e al loro monitoraggio demografico.

 

 

Ore 12:30-13:30
Pausa pranzo

 

Ore 13:30-16:00
lezione di Introduzione al riconoscimento delle diverse specie su base morfologica; cenni sulla loro ecologia. Normativa in materia di studio e conservazione dei chirotteri.

 

Ore 19:00-24:00
Attività pratica di cattura su campo di esemplari in notturna.

8 luglio 2023

 

Ore 09:30
Ritrovo con docente presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 10:00-13:00
lezione teorica di Introduzione al riconoscimento dei chirotteri su base acustica. Conservazione dei chirotteri negli ambienti forestali. Conservazione dei chirotteri nelle cavità ipogee. 

 

Ore 13:00 -14:00
Pausa pranzo.

 

Ore 14:00 – 17:00
lezione su conservazione dei chirotteri nell’edificato. Chirotteri e patologie.

 

 

Ore 20:00-23:30
Attività pratica su campo con applicazione di tecniche di censimento e di registrazione acustica.

9 luglio 2023

 

Ore 09:30
Ritrovo con docente presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 9:30-10:30
Analisi di registrazioni acustiche.

 

Ore 10:30-12:30
Attività pratica sul campo di Ispezione dei potenziali rifugi.

 

Ore 12:30-13:30
Pausa pranzo.

 

Ore 13:00
Conclusione del corso e consegna degli attestati di frequenza.

 

In caso di maltempo le attività sul campo potranno subire variazioni o essere rimandate ad altre date

Elena Patriarca e Paolo Debernardi

Elena Patriarca è nata ad Artegna (Udine) nel 1960.  Si è laureata in Scienze biologiche presso l’Università di Torino e specializzata in Conservazione della natura e pianificazione ecologica territoriale presso l’Università di Pavia.  Lavora come libero professionista.

Paolo Debernardi è nato a Torino nel 1957. Esperto di gestione faunistica e teriologia, ha lavorato, fino al 2022, come funzionario nelle Aree protette dei Parchi Reali. Ha svolto e svolge indagini naturalistiche con finalità di conservazione in Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia. 

Soci fondatori della Stazione Teriologica Piemontese, da più di 30 anni Elena e Paolo conducono attività di ricerca, conservazione e divulgazione sui mammiferi dell’Italia nordoccidentale, collaborando con Pubbliche Amministrazioni, Enti Parco, Università e altri Istituti di ricerca, Associazioni naturalistiche e ambientaliste.  Profondamente innamorati dei chirotteri, sono convinti che, se si mettessero in atto le misure di tutela che la conservazione di questi mammiferi richiede, il mondo sarebbe molto migliore.

I partecipanti dovranno recarsi al punto di incontro all’ora indicata; si procederà con i propri mezzi all’interno del parco per velocizzare lo spostamento verso la struttura (è consigliabile l’organizzazione di gruppi per ridurre il numero dei veicoli totali).

Le lezioni teoriche si svolgeranno nell’aula presente all’interno della struttura del Ciabot degli Animali (sita nel Parco Naturale La Mandria).
Tutte le attività pratiche si svolgeranno in  adeguate aree del parco limitrofe alla struttura.

Per le pause pranzo a circa 400m di distanza è presente un ristorante con prezzo convenzionato in cui è possibile pranzare.

Vi è la possibilità di pernottare all’interno del parco in struttura convenzionata oppure in strutture alberghiere in uno dei comuni nei dintorni del parco.

I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.

I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

Il corso è a numero chiuso e priorità di iscrizione.

Per effettuare l’iscrizione al corso occorre compilare la scheda di iscrizione allegata al presente programma ed inviarla via email all’indirizzo: unicampo@skuanature.com

Il termine fissato per le iscrizioni è: 23 giugno 2023

Al ricevimento della scheda di iscrizione verranno inviate tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento del saldo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti; le date potranno subire variazioni dovute ad eventi meteo estremi o cause di forza maggiore.


La quota non verrà rimborsata in caso di rinuncia del partecipante.