Skip links

Monitoraggio della fauna ittica del parco la Mandria

Corso su tecniche di monitoraggio e riconoscimento, della fauna ittica del torrente Ceronda, all’interno del Parco Naturale La Mandria

DURATA: 2 giorni
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 20 partecipanti
PERIODO: da definirsi
TERMINE PER LE ISCRIZIONI: da definirsi
DOCENTE
: Stefano Bovero

LUOGO DI SVOLGIMENTO: Ciabot degli animali – Parco Naturale La Mandria
PUNTO DI INCONTRO: Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria)
CONTATTI: unicampo@skuanature.com –  +39 3200963747

In questo corso formativo si potrà seguire un vero monitoraggio in campo delle specie ittiche del parco; durante la durata del corso si  approfondiranno competenze tecniche e conoscenze utili al riconoscimento ed al monitoraggio diretto delle specie di pesci.
La parte teorica si occuperà di approfondire aspetti riguardanti l’ittiologia e l’ecologia fluviale con approfondimenti su zonizzazioni, riconoscimento, habitat e principali problematiche; nonché la sistematica dei pesci d’acqua dolce presenti in italia, con un focus specifico sulle specie del territorio piemontese e sulle specie alloctone.

Verranno inoltre trattati indici ecologici e zoologici basati sulla fauna ittica, lo studio scientifico della stessa ed alcuni approfondimenti riguardo le normative di settore.

Nella parte pratica si darà rilievo alla determinazione delle specie ittiche presenti sul territorio con l’impiego di strumentazioni per il campionamento ittico come lo storditore; inoltre si approfondiranno le procedure di campionamento e l’elaborazione dei dati di rilevamento.

Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.

QUOTA: 350 €

  • Iscrizione al corso
  • Copia digitale del materiale didattico
  • Utilizzo della strumentazione tecnica e di laboratorio
  • Kit personale.
  • Pernottamento
  • Pasti
  • Tutto ciò che non viene specificato nella voce “la quota comprende”.

Giorno 1

 

Ore 09:00
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 09:30-12:30
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.
Presentazione del corso ed incontro con il docente con consegna del kit personale.
lezione teorica su ittiologia ed ecologia fluviale con approfondimenti su zonizzazioni, riconoscimento, habitat, emergenze e principali problematiche.

Origine e sistematica dei pesci d’acqua dolce.

 

Ore 12:30-13:30
Pausa pranzo

 

Ore 13:30-15:30
Lezione teorica di approfondimento sul riconoscimento dei pesci presenti in ambito planiziale e prealpino-alpino piemontese, cenni sulle specie alloctone; indici ecologici e zoologici basati sull’ittiofauna.

 

Ore 15:30-18:30
Uscita su campo con determinazione biologica delle specie ittiche presenti sul territorio regionale ed impiego delle strumentazioni per campionamento ittico (elettrostorditore)

Giorno 2

 

Ore 09:30
Ritrovo con docente presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).

 

Ore 9:30-12:30
lezione teorica su studio scientifico della fauna ittica ed approfondimenti sulle normative di settore.

 

Ore 12:30-13:30
Pausa pranzo.

 

Ore 13:30 – 17:30
Attività pratica su campo con impiego delle procedure di campionamento ittico, elaborazione dei dati di rilevamento ed applicazione dell’indice NISECI.

 

Ore 18:00
Conclusione del corso e consegna degli attestati di frequenza.

Stefano Bovero

Biologo, nato a Torino il 11 aprile 1966 opera come consulente e  ricercatore indipendente in erpetologia e ittiologia presso l’organizzazione  NGO “Zirichiltaggi” Sardinia Wildlife Conservation con sede a Sassari, e si occupa dello studio e conservazione di specie rare e minacciate soprattutto nell’area mediterranea e alpina. E’ responsabile di progetti di ricerca, anche internazionali, e autore di diverse pubblicazioni scientifiche, alcune di rilievo (Copeia; Journal of Wildlife Disease) e monografie divulgative dedicate all’erpetofauna alpina e piemontese; collabora come docente esterno con l’Università degli Studi di Torino.

 

Tra i principali incarichi svolti negli ultimi anni:

2018 – in corso: responsabile della stesura e aggiornamento dei piani naturalistici relativamente all’ittiofauna, all’astacofauna e all’erpetofauna della ZSC IT1110005 –Vauda e della ZSC IT1110079 – La Mandria

 

2018 – in corso: Responsabile scientifico per aspetti riguardanti ittiofauna e erpetofauna nell’ambito del progetto: “A.BI.T.A.RE: creAre haBItat Terrestri e Acquatici nei parchi Reali – azioni di ripristino e di miglioramento per habitat e specie nelle ZSC La Mandria e Stupinigi”, finanziato da fondi PSR.

 

2017 – in corso: progettazione e realizzazione di bacini artificiali adatti alla riproduzione di anfibi presso l’oasi “La Madonnina “a  S. Albano Stura  ZPS IT1160059. Finanziamento Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano e Rotary Club di Cuneo.

 

2017 – in corso: responsabile delle azioni di conservazione sull’ittiofauna autoctona nell’ambito del Programma di intervento “AZIONI COORDINATE PER LA BIODIVERSITÀ NELLA RETE NATURA 2000 DEL PO VERCELLESE-ALESSANDRINO” finanziato nell’ambito del PSR 2014-2020  Operazione 4.4.3. «SALVAGUARDIA, RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO DELLA BIODIVERSITÀ».

 

2016 – in corso: Monitoraggio erpetologico sul torrente Agnellasca  per ripristino impianto idroelettrico “Dovanelli”. Committente Imprese Elettriche Valborbera di Giovanna Pozzallo e C. S.a.S. Via San Dalmazzo, 17C.A.P. 10122 ; P.IVA – C.F. 00253850069

 

2017 – in corso: membro del tavolo tecnico ISPRA e ENEA nel perfezionamento di nuovi protocolli di monitoraggio dell’ittiofauna e dell’indice NISECI  in adempimento della Direttiva 2000/60/CEE

 

2016 – in corso:  incarico ARPA Piemonte per formazione  in campo ittiologico  in adempimento della Direttiva  2000/60/CEE e monitoraggio delle 160 stazioni della rete regionale.

 

2017 – in corso: verifica della funzionalità della scala di risalita su impianto idroelettrico   ENEL GREENPOWER sul Po a San Mauro (TO). Incarico Seacoop s.r.l. C.so Palestro 9 – 10122 Torino

 

2016 – 2017 in corso: verifica della funzionalità della scala di risalita su impianto idroelettrico Hydropadana sul Po a Casalgrasso (CN) Incarico Seacoop s.r.l. C.so Palestro 9 – 10122 Torino

 

2014 – 2017  : Consulente erpetologico nell’ambito del monitoraggio di Rana latastei presso la lanca “La Macchina” e altri siti riproduttivi presso Polonghera (CN). Incarico Seacoop s.r.l. C.so Palestro 9 – 10122 Torino

 

2016 – 2017:  Responsabile del progetto “Using field surveys, population genetics and disease detection to assess 2 of Europe’s most threatened salamanders” finanziato da Mohamed bin Zayed Species Conservation Funds

 

2007 – in corso: Collaborazione il dr. Trent Garner e  Zoological Society of London in diversi progetti finalizzati a definire  il livello di rischio delle popolazioni di Euproctus platycephalus in base alla variabilità genetica  (DNA mitocontriale e minisatelliti), sussistenza e praticabilità  dei corridoi biologici e  all’ infezione da parte del micete Batrachochytrium dendrobatidis.

I partecipanti dovranno recarsi al punto di incontro all’ora indicata; si procederà con i propri mezzi all’interno del parco per velocizzare lo spostamento verso la struttura (è consigliabile l’organizzazione di gruppi per ridurre il numero dei veicoli totali).

Le lezioni teoriche si svolgeranno nell’aula presente all’interno della struttura del Ciabot degli Animali (sita nel Parco Naturale La Mandria).
Tutte le attività pratiche si svolgeranno in  adeguate aree del parco limitrofe alla struttura.

Per le pause pranzo a circa 400m di distanza è presente un ristorante con prezzo convenzionato in cui è possibile pranzare.

Vi è la possibilità di pernottare all’interno del parco in struttura convenzionata oppure in strutture alberghiere in uno dei comuni nei dintorni del parco.

I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.

I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

 

Il corso è a numero chiuso e priorità di iscrizione.


Per effettuare l’iscrizione al corso occorre compilare la scheda di iscrizione allegata al presente programma ed inviarla via email all’indirizzo: unicampo@skuanature.com

 

Il termine fissato per le iscrizioni è: data in definizione

 

Al ricevimento della scheda di iscrizione verranno inviate tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento del saldo.

 

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti; le date potranno subire variazioni dovute ad eventi meteo estremi o cause di forza maggiore.


La quota non verrà rimborsata in caso di rinuncia del partecipante.