DURATA: 3 giorni
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 20 partecipanti
PERIODO: 23 – 24 -25 Giugno 2023
TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 9 Giugno 2023
DOCENTE: Deborah Isocrono
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Ciabot degli animali – Parco Naturale La Mandria
PUNTO DI INCONTRO: Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria)
CONTATTI: unicampo@skuanature.com – +39 3200963747
Licheni: tecniche di campionamento ed identificazione delle specie
Corso di lichenologia applicata; tecniche di classificazione, conta e studio su campo dei licheni

Questo breve corso si propone di sviluppare competenze pratiche e teoriche riguardanti i licheni; organismi ubiquitari formati dalla simbiosi di un fungo ed un cianobatterio o alga, nonché utilissimi indicatori della qualità dell’aria.
Verranno affrontate varie tematiche con accenni alla lichenologia applicata; le lezioni teoriche riguarderanno gli aspetti anatomici e fisiologici dei licheni, le chiavi dicotomiche per la classificazione, l’allestimento dei preparati per l’osservazione in microscopia e lo studio dei licheni in qualità di bioindicatori.
Inoltre si svolgeranno attività pratiche di microscopia e su campo per la costruzione di un erbario lichenico, le tecniche di biomonitoraggio e l’allestimento di preparati, per l’osservazione al microscopio delle caratteristiche utili alla classificazione tassonomica.
Il corso è riferito a docenti, professionisti del settore, appassionati e studenti delle facoltà di Scienze Agrarie e Forestali, Scienze Veterinarie, Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
QUOTA: 330 €
- Iscrizione al corso
- Copia digitale del materiale didattico
- Utilizzo della strumentazione tecnica e di laboratorio
- Kit personale.
- Pernottamento
- Pasti
- Tutto ciò che non viene specificato nella voce “la quota comprende”.
23 giugno 2023
Ore 09:30
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).
Ore 10:00 -12:30
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.
Presentazione del corso ed incontro con il docente con consegna del kit personale.
Lezione teorica su simbiosi, sistematica, fisiologia ed ecologia dei licheni con accenni alla lichenologia applicata (utilizzi in campo farmaceutico, economico e biodeterioramento).
Ore 12:30 -13:30
Pausa pranzo
Ore 13:30 -17:30
Lezione teorica su tecniche di biomonitoraggio, approfondimenti sull’indice di diversità lichenica (IBL).
Interpretazione dei dati di IBL ed utilizzo dei licheni come bioindicatori.
24 giugno 2023
Ore 09:30
Ritrovo con docente presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).
Ore 10:00 -13:00
Attività di campo per il biomonitoraggio (installazione delle unità di campionamento), rilievi di diversità lichenica e raccolta di campioni per le osservazioni in microscopia.
Ore 13:00 -14:00
Pausa pranzo.
Ore 14:00 – 18:00
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.Attività di laboratorio sulle tecniche di microscopia ed allestimento dei preparati; osservazione delle chiavi di riconoscimento ed i caratteri morfologici utili alla classificazione delle specie, estrazione di acidi lichenici.
25 giugno 2023
Ore 09:30
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria)
Ore 10:00 -13:00
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.
Lezione teorica su morfologia del tallo e forme di crescita; strutture vegetative e riproduttive come caratteri sistematici.
Tecniche di raccolta ed allestimento dell’erbario lichenico, riconoscimento delle principali specie ai fini del monitoraggio ambientale.
Ore 13:00 -14:00
Pausa pranzo.
Ore 14:00 – 17:30
Attività di laboratorio utilizzo di chiavi dicotomiche ed analitiche per il riconoscimento delle specie e determinazione delle principali specie licheniche epifite.
Ore 17:30
Conclusione del corso e consegna degli attestati di frequenza.

Deborah Isocrono
Professore associato di Botanica presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino. Lichenologa, i miei principali interessi di ricerca includono diversità ed ecologia di licheni e piante vascolari con particolare attenzione agli aspetti conservazionistici e di gestione, utilizzo di indicatori biologici per la valutazione della qualità dell’ambiente e degli adattamenti ai cambiamenti globali, la sostenibilità ambientale negli ecosistemi naturali e agro-ecologici. Ho coordinato i lavori per la redazione delle checklist di licheni in Piemonte e Valle d’Aosta descrivendo molte nuove specie per il territorio alpino e italiano. Coordinatore nazionale del gruppo di lavoro di Floristica della Società Lichenologica Italiana, co-responsabile dell’erbario Flora Montis Oropa, mi interesso della valorizzazione scientifica e storica delle collezioni d’erbario e dello studio della biodiversità in giardini e ville storiche. Dal 2000 sono docente universitario e dal 2005 responsabile dell’attività didattica in ambito accademico in numerosi corsi di botanica applicata e sistematica, e in ambito di divulgazione tecnica e scientifica. Sono tutor di numerosi studenti universitari, laureati e dottorandi principalmente presso l’Università di Torino (corsi di Scienze Naturali, Forestali, Agrarie). La produzione scientifica è documentata da oltre un centinaio di pubblicazioni. Sono coinvolta in numerosi progetti di Citizen Science, con Giardini Botanici, scuole e associazioni naturalistiche per la diffusione delle conoscenze sui licheni.
I partecipanti dovranno recarsi al punto di incontro all’ora indicata; si procederà con i propri mezzi all’interno del parco per velocizzare lo spostamento verso la struttura (è consigliabile l’organizzazione di gruppi per ridurre il numero dei veicoli totali).
Le lezioni teoriche si svolgeranno nell’aula presente all’interno della struttura del Ciabot degli Animali (sita nel Parco Naturale La Mandria).
Tutte le attività pratiche si svolgeranno in adeguate aree del parco limitrofe alla struttura.
Per le pause pranzo a circa 400m di distanza è presente un ristorante con prezzo convenzionato in cui è possibile pranzare.
Vi è la possibilità di pernottare all’interno del parco in struttura convenzionata oppure in strutture alberghiere in uno dei comuni nei dintorni del parco.
I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Il corso è a numero chiuso e priorità di iscrizione.
Per effettuare l’iscrizione al corso occorre compilare la scheda di iscrizione allegata al presente programma ed inviarla via email all’indirizzo: unicampo@skuanature.com
Il termine fissato per le iscrizioni è: 9 giugno 2023
Al ricevimento della scheda di iscrizione verranno inviate tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento del saldo.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti; le date potranno subire variazioni dovute ad eventi meteo estremi o cause di forza maggiore.
La quota non verrà rimborsata in caso di rinuncia del partecipante.