Skip links
LOGO-SKUA-TOUR-AVVENTURA-little

CAPODANNO ARTICO

Con Aurora Boreale

Inizia il nuovo anno in un modo del tutto speciale sotto la magica aurora boreale, circondato dagli splendidi fiordi nordici innevati.

Un viaggio per tutti.

DURATA: 5 giorni
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 6 PAX
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 7 PAX
PERIODO: 30 dicembre – 03 gennaio
PERNOTTAMENTI: Hotel – Guesthouse
TRASPORTI: Van SKUA Nature – Barca
PASTI: Ristoranti – Al sacco
DIFFICOLTA’: Facile, supporto di guide esperte del territorio
INFORMAZIONI: Ufficio SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349

PER INFO E PRENOTAZIONI info@skuanature.com

Un viaggio oltre il Circolo Polare Artico tra imponenti fiordi innevati, alla ricerca della spettacolare aurora boreale. Dopo aver attraversato la taiga con le sue immense foreste innevate, entreremo nella regione del Finnmark che, in norvegese antico, dava il nome alla terra dei Sami, noti come “pastori di renne”. Incontreremo un allevatore di renne che ci permetterà di avvicinarci al suo gruppo di renne e di nutrirle con le nostre mani, accarezzando la loro calda e resistente pelliccia invernale. Attraverseremo il confine tra Finlandia e Norvegia e guideremo attraverso la tundra artica fino a raggiungere la nostra destinazione: Kongsfjord.

Soggiorneremo in un piccolo villaggio di pescatori sulle rive di un caratteristico fiordo che conserva alcune delle case più antiche della Norvegia, alcune delle quali sono ancora abitate. Presso la Kongsfjord Guesthouse si terrà una cena tradizionale per salutare il 2022, seguita da un’escursione serale con le ciaspole fino alla cima della collina che protegge Kongsfjord. Una volta giunti al riparo del punto panoramico, brinderemo al 2023 e ci godremo il nostro spettacolo di Capodanno: l’aurora boreale. Altre attività a Kongsfjord includono lo snorkeling artico, i barbecue di mezzanotte, il contrasto tra la calda sauna e il freddo Mare di Barents e le escursioni notturne alla ricerca dell’aurora boreale.

Viaggeremo lungo la penisola di Varanger, dove esploreremo il villaggio di Berlevåg situato nell’estremo nord della Norvegia, dove osserveremo il colorato uccello della stagione ricercato da numerosi fotografi naturalisti: il Re degli Edredoni. Nel comune di Båtsfjord usciremo in barca nel Mare di Barents e andremo a pescare il famoso King Crab, per poi degustare il nostro squisito pescato. Nei dintorni gelati del fiume Tana possiamo partecipare a una spedizione con i cani da slitta che ci farà sentire parte della cultura nordica.

Sempre accompagnati dalle nostre guide esperte di fotografia e natura, ci avventureremo in una spedizione artica a caccia di aurore boreali e scopriremo i segreti dell’inverno norvegese, un Capodanno come non l’avete mai vissuto!

Quota di partecipazione
Quota base: 2.280€

 

La quota comprende

  • trasporti in loco ed escursioni
  • autisti e guida esperta in avvistamento di fauna selvatica
  • alloggio per 5 giorni
  • sessioni in capanni fotografici
  • materiali per le esperienze/attività nordiche
  • biglietti d’ingresso ai siti/attività in cui sono richiesti permessi di accesso
  • colazioni, pranzi e cene

 

La quota non comprende

  • voli di andata e ritorno
  • assicurazione di viaggio
  • mance

L’itinerario può subire variazioni causa le condizioni meteorologiche o organizzative. Durante il viaggio chi lo desidera potrà effettuare sessioni di visione critica delle immagine scattate.

Itinerario in breve

Ivalo-Kaamanen-Kongsfjord-Berlevåg-Båtsfjord-Tana-Kongsfjord-Ivalo

Giorno 1

Inizieremo il nostro viaggio a Ivalo, dove il gruppo verrà prelevato alle 8.30 presso il proprio alloggio, a colazione già conclusa. A seconda dei voli prenotati da ciascun partecipante e della scelta di pernottare o meno a Ivalo, siete pregati di contattare l’ufficio all’indirizzo email info@skuanature.com per concordare il punto d’incontro dove la guida verrà a prendervi per iniziare il tour.

Una volta che l’intero gruppo di fotografi e ornitologi sarà riunito nel veicolo, ci addentreremo nella taiga innevata, un paesaggio che segnerà la prima parte della nostra spedizione che inizierà 250 km a nord del Circolo Polare Artico. Lungo il percorso ci fermeremo ad ammirare e godere delle geometrie che il ghiaccio e la neve disegnano nel territorio e con un po’ di fortuna troveremo il Merlo Acquaiolo, facendo una prima sosta per conoscere i pastori di renne. Vivremo da vicino la cultura Sami attraverso le loro mandrie di renne, che potremo nutrire e accarezzare in un’esperienza unica a contatto con la fauna locale.

Continueremo il nostro viaggio verso nord diretti a Kaamanen, immersa nella foresta finlandese. Il ristorante locale ha allestito una serie di mangiatoie per uccelli, frequentate dai colorati Ciuffolotti delle Pinete. Anche gli Scoiattoli Rossi affollano queste mangiatoie, consentendoci di scattare splendide fotografie di questi acrobati sia in posa che in azione.

Dopo pranzo, continueremo il nostro viaggio immersi in una varietà di paesaggi suggestivi lungo il grande fiume Tana ghiacciato. Arriveremo a Kongsfjord al tramonto, dove alloggeremo nella Guesthouse per quattro notti e, con un po’ di fortuna, l’aurora boreale ci darà il benvenuto nel piccolo villaggio di pescatori.

Giorno 2

Dal nostro alloggio a Kongsfjord raggiungeremo il vicino comune di Berlevåg, la comunità più settentrionale della Norvegia continentale. Il percorso in auto verso il villaggio è uno dei punti salienti del viaggio: la strada si snoda attraverso tre piccoli fiordi dove la neve e le stalattiti di ghiaccio coprono le rocce frastagliate e le ripide scogliere del Mare di Barents. Le valli glaciali, scavate milioni di anni fa, ospitano oggi l’imponente Aquila di Mare Coda Bianca che ci osserverà dall’alto delle ripide scarpate.

Nel porto di Berlevåg scopriremo i grandi stormi di Re degli Edredoni, che si distinguono per il loro piumaggio vivace in un contesto acquatico ghiacciato. Questi uccelli acquatici trascorrono la maggior parte dell’anno sulle coste delle Svalbard e sono quasi impossibili da vedere in altri periodi dell’anno, ma noi saremo nel posto giusto al momento giusto! Ci sarà anche la possibilità di avvistare alcune Foche Grigie mentre cercano di predare gli uccelli del porto.

Dopo aver pranzato in un pub locale per far fronte al freddo, torneremo alla Kongsfjord Guesthouse. Una volta recuperate le forze, ci prepareremo per la notte più speciale dell’anno: un delizioso menu tradizionale norvegese ci attende per dire addio al 2022. Un’ora prima della mezzanotte, indosseremo le ciaspole e saliremo sulla collina innevata che protegge la Kongsfjord Guesthouse. Il percorso ci porterà in un comodo punto panoramico isolato dal freddo, dove inaugureremo il 2023, brindando con calici di champagne sotto i nostri fuochi d’artificio naturali: l’aurora boreale. Inizieremo il nuovo anno esplorando con le torce dei bunker sotterranei della Seconda Guerra Mondiale e, se la neve non li ha coperti, ci avventureremo all’interno per percorrerne i corridoi e le stanze, sempre seguendo le indicazioni della guida. Più tardi torneremo nelle nostre accoglienti camere per goderci una notte di sonno ristoratore dopo un’intensa spedizione artica.

Giorno 3

Il primo giorno dell’anno inizierà con una mattinata libera per rilassarsi nelle strutture della Guesthouse, passeggiare lungo la spiaggia innevata con le ciaspole o, per i più avventurosi, indossare le mute per una sessione di snorkeling artico.

A mezzogiorno ci sposteremo fino a Båtsfjord, attraversando gli altipiani che caratterizzano l’interno della penisola di Varanger e che ci daranno la possibilità di fotografare paesaggi che ricordano l’Alaska. Queste bianche pianure ospitano le Pernici Bianche e le Lepri Artiche che, vestite con i loro mantelli invernali, si mimetizzano nella neve e trasformano il percorso in una sfida naturalistica per chiunque voglia trovarle.

Una volta arrivati al comune di Båtsfjord, ci godremo un’incredibile gita in barca sul Mare di Barents. Circondati da decine di uccelli acquatici, Foche Grigie e, con un po’ di fortuna, da occasionali cetacei, la barca ci porterà alla ricerca del granchio più grande di tutti: il famoso King Crab. Una volta pescato con successo, torneremo a terra e ci delizieremo con un meritato e squisito pranzo, direttamente dal mare. Il pregiato piatto a base di King Crab è famoso nella Norvegia settentrionale ed è riconosciuto come una delle migliori prelibatezze delle cucine a base di pesce del mondo.

Quando il sole inizierà a scendere sotto l’orizzonte, torneremo a Kongsfjord, dove ci aspetterà una meritata sauna. Per completare l’esperienza nordica, i più avventurosi potranno fare un rapido tuffo nelle acque gelide del Mare di Barents per provare un vero shock termico. Queste attività sono tipicamente praticate sia in estate che in inverno in Finlandia e Norvegia e aiutano a liberare la mente e a migliorare la circolazione sanguigna.

Dopo la cena nel ristorante a Kongsfjord, ripartiremo per una spedizione volta a catturare l’aurora boreale con le nostre macchine fotografiche. A fare da sfondo ci saranno il faro di Berlevåg e gli altipiani che circondano il fiordo.

Giorno 4

Faremo una colazione molto presto a Kongsfjord e partiremo in direzione del fiume Tana ghiacciato, con la possibilità di avvistare rapaci come l’Ulula. Lì saremo accolti da alcuni partecipanti molto speciali: i famosi cani da slitta. Questi animali, addestrati secondo la tradizionale metodologia nordica, ci porteranno in una spedizione attraverso la tundra ghiacciata, più lontano di quanto potremmo spingerci con le attrezzature convenzionali.

Terminata l’avventura e dopo aver salutato i nostri amici a quattro zampe, pranzeremo e torneremo a Kongsfjord attraverso la strada panoramica. Arriveremo a Kongsfjord al tramonto, dove le nostre guide prepareranno un barbecue per la cena. Ci godremo le braci del falò con una grigliata di carni e verdure varie, oltre a un delizioso dessert sotto la magnifica aurora boreale a base di nuvole di zucchero semi-fuso e cioccolata calda per riscaldarci.
Presteremo attenzione al colore del cielo per un’ultima escursione notturna intorno alle baie innevate, alla ricerca del riflesso verde dell’aurora boreale sul Mare di Barents.

Giorno 5

Partiremo la mattina presto per Ivalo, cercando di individuare le ultime mandrie di Renne nascoste nella taiga finlandese. Arriveremo all’aeroporto prima di mezzogiorno dove ci saluteremo in vista della nostra prossima avventura insieme.

  • Obiettivi fotografici: per la fotografia di fauna selvatica si raccomandano obiettivi di almeno 400mm. Per la fotografia di paesaggio e aurore boreali, si raccomanda un obiettivo corto o grandangolare.
  • Abbigliamento adatto alle attività all’aperto. Le temperature si mantengono al di sotto di 0°C e possono raggiungere i -20°C. È molto importante scegliere un abbigliamento che garantisca comfort e sicurezza.
  • Torcia frontale, ramponi da ghiaccio, crema protettiva contro il freddo e/o idratante.
  • Verificare i possibili documenti richiesti a seguito della pandemia da COVID-19.
  • È necessaria un’assicurazione di viaggio.
  • Consigliamo vivamente di prenotare voli che consentano il rimborso in caso di cancellazione o cambio di itinerario.