Un viaggio per tutti, dedicato a viaggiatori, amanti della natura e dell’avventura
DANUBIO AVVENTURA
Percorsi nel Delta del Danubio. Un’avventura unica e speciale nella natura selvaggia e nella cultura di queste aree incontaminate. Un percorso completo per tutti gli amanti del viaggio e della natura.
DURATA: 8 giorni
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 6 + 1 Coordinatore (Gruppo minimo 6 PAX + 1 Coordinatore)
PERIODO 2023: 6 – 13 agosto / 13 – 20 agosto / 20 – 27 agosto (E’ possibile iscriversi FINO A 20 gg. dalla data di partenza)
ALLOGGIO: Hotel Ultima Frontiera – Campeggio e Piccoli alloggi
TRASPORTO: SKUA Nature Van – Barche – Fuoristrada 4×4
PASTI: Cucina a disposizione nelle strutture d’accoglienza – Picnic
DIFFICOLTA’: Facile – supporto di guide esperte di natura, di fotografia e del territorio

INFORMAZIONI:
Head quarter SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349
CONSULTARE SEMPRE IL SITO VIAGGIARESICURI: http://www.viaggiaresicuri.it/
MISURE PRECAUZIONALI E VACCINI: In base alla normative sanitarie vigenti: https://www.viaggiavventurenelmondo.it/info/covid

Ultima Frontiera è l’ultimo confine tra Romania e Ucraina, separate solo dal Danubio che qui crea la più vasta zona umida d’Europa. Raggiungere Ultima Frontiera, un territorio vergine di oltre 1000 ettari, si può già considerare un’avventura.
L’accesso alla riserva è infatti possibile solo attraverso un percorso fluviale di 85 km, dato che non esiste un collegamento stradale con la terraferma. Ultima Frontiera, conosciuta dai fotografi internazionali perché ospita una grande varietà di uccelli migratori durante la primavera e l’estate, è un luogo perfetto per immergersi nella natura e provare nuove attività con gli amici o con la famiglia.
Durante le escursioni nelle steppe con fuoristrada 4×4 incontreremo infatti una grande quantità di animali come aquile di mare, falchi cuculo e grandi gruppi di pellicani bianchi e ricci durante le escursioni in barca attraverso i laghi interni. Sarà possibile poi utilizzare i nostri speciali capanni per la fotografia naturalistica, dove sarà facile fotografare i voli delle maestose aquile di mare e gli sciacalli dorati che lottano per il cibo. Vivremo esperienze indimenticabili tra borghi rurali ed inquietanti abitazioni abbandonate e potremo organizzare tour in bicicletta e percorsi con auto elettriche attraverso la riserva. Le lagune e i canali di tutta l’area possono essere utilizzati per attività come il paddle surf, circondati da uccelli acquatici.
Esploreremo anche dune, foreste secolari e vaste steppe tinte di rosso vivo dalla presenza della salicornia, dove faremo un campeggio notturno ascoltando gli ululati degli sciacalli. Dopo le lunghe giornate ricche di diverse esperienze potremo rilassarci facendo un rigenerante bagno nel Mar Nero alle luci del tramonto, oppure splendide passeggiate circondati da cieli meravigliosamente stellati, come solo in queste zone prive di inquinamento luminoso è possibile osservare.
Ci attende quindi una Romania incontaminata con i suoi paesaggi, la sua incredibile fauna, la sua gente e le sue tradizioni più antiche.
QUOTA BASE: 1.615€
SUPPLEMENTO (volo aggiuntivo – agosto): 380€
CASSA COMUNE: 190€
SUPPLEMENTO (volo aggiuntivo – agosto): 380€
CASSA COMUNE: 190€
- assistenza di personale esperto del settore naturalistico e fotografico
- esperienza in capanni professionali per la fotografia e l’osservazione naturalistica
- tutti i trasferimenti via terra e fluviali
- pernottamenti – polizza infortuni
- copertura assicurativa
- tutte le attività previste nel redazionale
- utilizzo di fuoristrada, van, barche dedicate
- utilizzo di vetture elettriche personali
- autisti, piloti e carburante necessario
- attività programmate
- Voli di andata e ritorno
- supplemento per stanza singola
- mance ed eventuali attività extra non descritte nel redazionale e nell’itinerario
- vita di gruppo
- avventura
- fauna
- attività di terra e fluviali
- postazioni fotografiche professionali
- assistenza costante di personale esperto del settore naturalistico e fotografico
Itinerario in breve
Italia – Bucarest – Garlíciu – Tulcea – Ultima Frontiera – C.A. Rosetti – Sfiştofca – Letea – Sulina – Sfantu Gheorge – Tulcea – Istria – Bucarest – Italia
Giorno 1
Dall’aeroporto di Bucarest, transfer diretto al CH Hotel, dove ceneremo comodamente e ci prepareremo per iniziare questa avventura.
Giorno 2
Durante questo percorso a Tulcea, in direzione di Ultima Frontiera, passeremo per Garlíciu (nella regione della Dobrogea) dove osserveremo una grande colonia di corvi cenerini e i simpatici cani della prateria, nascosti dai cumuli di terra dove hanno le loro tane. Lungo la strada attraverseremo diverse città rumene dove potremo osservare il loro stile di vita semplice e tradizionale, i carri trainati da cavalli e le bancarelle di frutta fresca che ci trasporteranno in un’epoca passata.
Arriveremo a Tulcea, la porta del Delta del Danubio, dove ci imbarcheremo sul lungo canale che separa la Romania dall’Ucraina. Giungeremo nel pomeriggio ad Ultima Frontiera, dove potremo riposarci e bere un drink rinfrescante. Prima di cenare nello stesso lodge faremo una veloce escursione per vedere alcuni dei sentieri della riserva alle luci del tramonto.
Lungo il percorso scopriremo la storia di Ultima Frontiera, un ex Gulag di cui rimangono ancora alcune strutture in rovina, oggi rifugio di molti animali selvatici.
Giorno 3
Ad Ultima Frontiera avremo l’opportunità di entrare in alcuni capanni fotografici, dove potremo osservare e fotografare gli animali da vicino senza essere visti. Al mattino entreremo nel capanno dello sciacallo dorato e dell’aquila di mare, dove forse vedremo interagire questi due grandi protagonisti del Delta del Danubio. Al pomeriggio guideremo i nostri buggy o auto elettriche attraverso la riserva per visitare altri tipi di capanni, strutture galleggianti situate sulle rive delle lagune e delle zone umide. Qui sarà possibile vedere pellicani, aironi, martin pescatori e trampolieri.
Giorno 4
La riserva di Ultima Frontiera comprende più di 1000 ettari di natura selvaggia con sentieri e strade sterrate ma facilmente percorribili. Al mattino parteciperemo ad un’escursione guidata in bicicletta, in cui godremo della vista dei chiassosi gruccioni in volo e ci fermeremo ad osservare i curiosi basettini che escono ad osservarci tra i canneti.
Dopo aver mangiato al ristorante dell’hotel, chi lo desidera potrà andare in kayak alla scoperta dei laghi della riserva cercando di avvicinarsi ai marangoni minori e ai pellicani bianchi.
Termineremo la giornata con un bagno rinfrescante negli stessi laghi, cogliendo l’occasione per fotografare lo spettacolare tramonto con le sue luci riflesse nell’acqua.
Giorno 5
In mattinata, faremo le valigie e partiremo per un’escursione attraverso i laghi interni del Danubio, dove si nasconde la grande biodiversità del delta. Osserveremo aironi cenerini, pellicani ricci, svassi collorosso e molti altri acquatici e trampolieri. La barca attraccherà accanto al paese di Letea, dove ci attende un pranzo tipico. Con un fuoristrada attraverseremo le steppe più selvagge del Delta del Danubio, visitando altri suoi centri rurali: C.A. Rosetti e Sfiştofca.
Passeggeremo per le strade deserte entrando nelle case abbandonate, e scoprendo scenari che ci riporteranno indietro nel tempo. A metà del pomeriggio, esploreremo la foresta di Letea, la più antica della Romania, dove il Mar Nero arrivava 6000 anni fa. Potremo scoprire le sue querce centenarie, vecchie di oltre 700 anni, e visitare la vasta distesa di dune che costituiscono la foresta subtropicale più settentrionale del mondo. Con le luci del tramonto continueremo ad esplorare le steppe per vedere gli ultimi esemplari di pernice di mare e di giovani falchi cuculo di questa stagione. Cercheremo anche i grandi gruppi di cavalli selvaggi di Letea, una delle cinque popolazioni europee di cavalli che sopravvivono ancora allo stato brado e indomito vagando liberi nelle steppe.
Infine arriveremo al nostro accampamento con tende allestite attorno ad un falò centrale e dormiremo su questa terra resa rossa dalla presenza della salicornia. Mangeremo e dormiremo sotto uno spettacolare cielo stellato, ascoltando gli ululati d’addio degli sciacalli, nella nostra ultima notte ad Ultima Frontiera.
Giorno 6
Dopo aver fatto presto colazione nei pressi di Letea, saliremo sulla barca per iniziare il nostro ritorno verso Sulina, il braccio centrale del Delta del Danubio. Navigheremo nella Baia di Musura, alla ricerca della colonia di gabbiani di Pallas. La stessa barca ci porterà a Sfantu Gheorge, dove potremo goderci un pomeriggio sulla spiaggia e un bagno nel Mar Nero. Pernotteremo nelle capanne dei pescatori, dove potremo goderci una lunga notte di silenzio e calma, sul braccio più settentrionale del Danubio.
Giorno 7
In mattinata raggiungeremo via fiume la città di Tulcea. Da lì proseguiremo in van per Istria, dove potremo esplorare la parte meridionale di quest’area.
Istria era una città romana come testimoniano i resti dell’antica cittadella e l’antica fortezza che proteggeva la città. Dopo un pranzo al sacco, torneremo al CH Hotel di Bucarest, dove riposeremo dopo questo trasferimento.
Giorno 8
La mattina successiva, tempo permettendo, visiteremo alcune famose strade del centro di Bucarest, come Pasajul Victoria, Macca Vilacrosse e Curtea Veche. Più tardi, all’aeroporto, ci saluteremo fino alla nostra prossima avventura insieme.
Hide – Capanni fotografici professionali
Gli hide, o capanni fotografici, sono speciali strutture per l’osservazione degli animali perfettamente integrate nell’ambiente circostante, e possono ospitare comodamente da 1 a 6 persone a seconda della grandezza. Sono situati in punti strategici per aumentare la possibilità di osservare gli animali a brevissima distanza e garantire agli occupanti discreta comodità e le migliori condizioni fotografiche possibili. Esistono hide di diversi materiali, forme e caratteristiche ma tutti hanno lo scopo di avvicinare la fauna selvatica senza recare alcun disturbo e ridurre al minimo l’impatto col territorio. In queste strutture gli animali non vengono mai a contatto con gli osservatori e i fotografi: i visitatori rimangono nascosti dietro a speciali vetrate o a reti mimetiche. In questo modo gli animali non si abituano alla presenza dell’uomo e non modificano i loro comportamenti naturali. Viene così rispettata la natura selvatica degli animali che possono così continuare a frequentare le loro zone abituali in totale tranquillità.
- Obiettivi fotografici: per chi è interessato alla fotografia naturalistica, sono consigliate focali di almeno 200/300 mm. o duplicatori utili allo scopo. Altre ottiche sono consigliate per fotografare persone e ambiente.
- Filtro Polarizzatore
- Abbigliamento consono alle temperature locali stagionali
- Torcia elettrica frontale a led
- Binocolo
- Crema solare e/o idratante.
- Verificare documenti richiesti in base alla situazione sanitaria del momento in Italia e nel paese ospitante