DURATA: 2 giorni
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 20 partecipanti
PERIODO: 1-2 Luglio 2023
TERMINE PER LE ISCRIZIONI: 23 Giugno 2023
DOCENTE: Prof.ssa Francesca Della Rocca
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Ciabot degli animali – Parco Naturale La Mandria
PUNTO DI INCONTRO: Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria)
CONTATTI: unicampo@skuanature.com – +39 3200963747
Corso di riconoscimento e monitoraggio dei coleotteri in direttiva habitat
Corso dedicato a caratteristiche, tecniche di riconoscimento e monitoraggio delle principali specie di coleotteri in direttiva habitat presenti all’interno del parco La Mandria

Questo interessante, breve, corso si propone di sviluppare ed approfondire le conoscenze riguardo monitoraggi, direttiva habitat e le principali specie di coleotteri saproxilici, protetti dalla suddetta, presenti all’interno del Parco La Mandria.
Durante il corso verranno approfondite tematiche teoriche riguardanti la normativa, le caratteristiche morfologiche di riconoscimento e classificazione delle principali specie; nonché le tecniche di monitoraggio e costruzione delle trappole utilizzate.
Verranno inoltre affrontate dal punto di vista pratico la costruzione ed il posizionamento delle trappole, lo svolgimento di transetti e le tecniche di cattura e marcatura degli esemplari.
QUOTA: 230 €
- Iscrizione al corso
- Copia digitale del materiale didattico
- Utilizzo della strumentazione tecnica e di laboratorio
- Kit personale.
- Pernottamento
- Pasti
- Tutto ciò che non viene specificato nella voce “la quota comprende”.
1 luglio 2023
Ore 08:30
Ritrovo presso Ingresso Ponte Verde (Parco Naturale La Mandria).
Ore 09:00-13:00
Arrivo presso la struttura del Ciabot degli Animali.
Presentazione del corso ed incontro con il docente con consegna del kit personale.
Primo modulo teorico su introduzione alla direttiva habitat ed alle principali specie di invertebrati ad elevato interesse conservazionistico, con un focus sui coleotteri saproxilici.
Secondo modulo sui Protocolli di monitoraggio e la valutazione cartografica delle aree idonee
Ore 13:00-14:00
Pausa pranzo
Ore 13:30-14:30
Attività pratica per la realizzazione delle trappole per Osmoderma eremita e Cerambyx cerdo.
Ore 14:30-17:00
Attività pratica di esplorazione del territorio ed individuazione delle aree idonee alla presenza delle specie (ogni partecipante sarà munito di una mappa del parco).
Dimostrazione pratica di posizionamento e funzionamento delle trappole.
Ore 17:30-19:30
Pausa cena.
Ore 19:30-21:00
Attività pratica su campo transetti per Lucanus cervus, usando anche il retino per osservazioni e rilascio.
Rientro in struttura per briefing di fine giornata.
2 luglio 2023
Ore 09:00
Arrivo in struttura
Ore 09:20-12:30
Briefing generico sulle attività del corso e secondo modulo teorico sulle caratteristiche fondamentali per il riconoscimento dei coleotteri in direttiva habitat; come trovare e riconoscerne le larve, gli esemplari adulti e distinguerne il sesso.
Raccolta dei dati: misurazioni morfologiche; marcatura e stime di abbondanza.
Ore 12:30-13:30
Pausa pranzo.
Ore 13:30-14:30
Attività pratica di controllo delle trappole installate il giorno precedente.
Ore 14:30-18:00
Attività pratica di ricerca diretta di Lucanus cervus ed Osmoderma eremita (ricerca delle larve nelle cavità arboree).
Ed in caso di ritrovamento di esemplari dimostrazione pratica di marcatura e misurazione e successivo rilascio.
Ore 18:30
Rientro in struttura e consegna dell’attestato di frequenza.


Francesca Della Rocca
Zoologa ed entomologa, specializzata nella gestione sostenibile e conservazione degli ecosistemi forestali ed agroecosistemi. Professoressa a contratto presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie e Ricercatrice (Postdoc) presso il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Pavia.
Studia gli effetti della riduzione e frammentazione degli habitat / risorse naturali e del cambiamento climatico sulla diversità tassonomica, funzionale e sulla composizione specifica di artropodi terrestri quali i coleotteri saproxilci, carabidi e gli insetti impollinatori. I risultati dei suoi studi sono stati pubblicati su numerose riviste internazioniali indicizzate ed hanno fornito linee guida per concrete azioni di conservazione. Infatti, data la sua lunga e comprovata esperienza nello studio di coleotteri saproxilici rari e minacciati (quali Cerambyx cerdo, Lucanus cervus, Osmoderma eremita e Rosalia alpina), ha individuato buone pratiche di gestione forestale legate all’utilizzo e gestione sostenibile del legno morto, recepite e quindi inserite nei Piani di gestione di diversi Siti di Interesse Comunitario (SIC) e Parchi Nazionali e Regionali. Nell’Italia settentrionale (sopratutto in Piemonte e Lombardia) è referente per i coleotteri saproxilici in Direttiva Habitat, per i quali conduce monitoraggi sia a scala regionale che locale. Ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca nazionali ed internazionali (LIFE e LIFE+) finalizzati alla salvaguardia di habitat e specie in Direttiva Habitat.
I partecipanti dovranno recarsi al punto di incontro all’ora indicata; si procederà con i propri mezzi all’interno del parco per velocizzare lo spostamento verso la struttura (è consigliabile l’organizzazione di gruppi per ridurre il numero dei veicoli totali).
Le lezioni teoriche si svolgeranno nell’aula presente all’interno della struttura del Ciabot degli Animali (sita nel Parco Naturale La Mandria).
Tutte le attività pratiche si svolgeranno in adeguate aree del parco limitrofe alla struttura.
Per le pause pranzo a circa 400m di distanza è presente un ristorante con prezzo convenzionato in cui è possibile pranzare.
Vi è la possibilità di pernottare all’interno del parco in struttura convenzionata oppure in strutture alberghiere in uno dei comuni nei dintorni del parco.
I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.
I partecipanti dovranno munirsi di abbigliamento adatto e calzature idonee per le attività sul campo.
Le strumentazioni tecnico-scientifiche saranno fornite dall’organizzazione ed all’interno dei kit personali.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Il corso è a numero chiuso e priorità di iscrizione.
Per effettuare l’iscrizione al corso occorre compilare la scheda di iscrizione allegata al presente programma ed inviarla via email all’indirizzo: unicampo@skuanature.com
Il termine fissato per le iscrizioni è: 23 giugno 2023
Al ricevimento della scheda di iscrizione verranno inviate tutte le informazioni relative alle modalità di pagamento del saldo.
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti; le date potranno subire variazioni dovute ad eventi meteo estremi o cause di forza maggiore.
La quota non verrà rimborsata in caso di rinuncia del partecipante.