Nasce Skua Nature
Un famoso motto coniato da una grande società di conservazione diceva:
«La conservazione senza soldi è solo conversazione»
Per noi è stato come un invito, un avvertimento che ci ha spinto a realizzare un’idea.
UN NUOVO CONCETTO DI TURISMO NATURALISTICO
Noi di Skua crediamo nel valore straordinario che la natura rappresenta e da sempre la nostra sfida è quella di attribuirle anche come un valore economico.
Delle innumerevoli reti di riserve naturali gestite a livello globale da istituzioni e associazioni, nessuna come Skua è riuscita in breve tempo a creare un denominatore comune capace di collegare e riunire spazi di grande diversità e importanza in termini di strategia e di gestione.
Skua ha coltivato, nutrito e realizzato il sogno di vedere associazioni di conservazione, istituzioni pubbliche, proprietari terrieri, grandi aree protette e imprese locali collaborare per creare un nuovo concetto di turismo naturalistico.
Skua ha coltivato, nutrito e realizzato il sogno di vedere associazioni di conservazione, istituzioni pubbliche, proprietari terrieri, grandi aree protette e imprese locali collaborare per creare un nuovo concetto di turismo naturalistico.

PIANIFICAZIONE, SVILUPPO E GESTIONE DI RISERVE NATURALI
Attraverso la gestione di numerose riserve naturali pianifichiamo, sviluppiamo e avviamo attività dedicate alla conservazione e allo studio della biodiversità utilizzando fondi derivanti dal turismo naturalistico, capanni di osservazione, attività di birdwatching ed escursioni fotografiche, in collaborazione con organizzazioni pubbliche o private a livello globale.
Skua, anno dopo anno, ha così dimostrato che conoscendo a fondo gli habitat, studiando e rispettando la fauna e intraprendendo azioni utili per aumentare e favorire i siti di alimentazione, riposo e riproduzione, i risultati sono positivi e immediati sia per gli animali più rari che per la fauna più comune e autoctona.
«La natura come ispirazione, modello di business, approccio olistico, opportunità»
AZIONI DI INGEGNERIA NATURALISTICA E DI CONSERVAZIONE
Skua ha sviluppato e perfezionato numerosi interventi di ingegneria naturalistica in vari paesi del mondo, come ad esempio la creazione di hide (capanni per l’osservazione e la fotografia della natura) progettati e costruiti sulle base delle specifiche caratteristiche del territorio.
In questo modo, abbiamo ampliato il ventaglio di opportunità ponendo le basi per una continua crescita di relazioni sostenibili tra natura e attività umane. Abbiamo inoltre sviluppato un modello di business capace di valorizzare il territorio e di fornire le risorse necessarie per trasformarlo in un microcosmo protetto e autosufficiente.
COSTRUIRE DALLE BASI
Promuovere e potenziare le attività economiche sostenibili è fondamentale. Partiamo dalle basi, motiviamo le nuove generazioni, facilitiamo il contatto con la natura e la biodiversità, promuoviamo la conoscenza e la consapevolezza.
Crediamo che tutto questo non sia solo un dovere morale primario, ma anche uno strumento indispensabile per raccogliere il consenso, l’appoggio e le forze di domani.
Reputiamo che indirizzare l’attenzione dei giovani verso la natura sia un investimento che può contribuire a formare cittadini, consumatori più attenti, persone più consapevoli in grado di scegliere il destino del loro pianeta e i nuovi modelli di business del futuro.

Skua Masterclass: LA FORMAZIONE COME MEZZO
Promuoviamo e investiamo nella formazione di bambini e adulti attraverso corsi di avvicinamento e scoperta della natura, conservazione ambientale, fotografia naturalistica e antropologica mediante Skua Masterclass, un’accademia internazionale capace di accogliere il suo pubblico a 360 gradi. .
Forniamo nuovi strumenti, motivazioni, punti di vista ecologici e di responsabilità che sono essenziali per fruire della natura stessa. Attraverso i suoi progetti di formazione, Skua mira quindi a consolidare la continuità generazionale delle sue attività e a rispondere ad un valore etico e morale che ritiene indispensabile in ogni sua missione. .
UN PROGETTO GLOBALE
La nostra rete di attività rappresenta un progetto globale che, grazie a competenze tecniche specifiche, visioni commerciali alternative, conoscenza, passione e una squadra unita da vere motivazioni, è in grado di creare o ripristinare spazi naturali idonei allo sviluppo di un turismo naturalistico sostenibile al fine di generare un impatto positivo ed economico sul territorio e permettere lo sviluppo delle azioni di conservazione necessarie.

VUOI VIVERE UN MONDO MIGLIORE INSIEME A NOI?
LA NOSTRA STORIA
Un progetto che abbiamo sviluppato ed è cresciuto giorno dopo giorno fino a diventare la grande azienda che è oggi.
2008
Nasce Skua Nature
2008
Nasce Skua Nature
2008
Primi progetti di conservazione in Italia
2008
Primi progetti di conservazione in Italia
2008 – 2013
Unicampo
Prime formazioni per l’identificazione dell’avifauna
2008 – 2013
Unicampo
Prime formazioni per l’identificazione dell’avifauna
2012
Avvio del progetto in Romania
2012
Avvio del progetto in Romania
2014
Il progetto compie i primi passi in Spagna
2014
Il progetto compie i primi passi in Spagna
2015
Gettate le prime basi del progetto nei Paesi Baltici
2015
Gettate le prime basi del progetto nei Paesi Baltici
2016
Nasce il progetto INNATE
2016
Nasce il progetto INNATE
2016
Inizio del progetto in India. Espansione in Portogallo.
2016
Inizio del progetto in India. Espansione in Portogallo.
2017
Iniziamo ad esportare la nostra competenza nel mondo
2017
Iniziamo ad esportare la nostra competenza nel mondo
2018
Sviluppo della riserva in Guatemala
2018
Sviluppo della riserva in Guatemala
2018
Acquisizione di Ornitholidays
Primo operatore a livello mondiale dedicato all’ornitologia
2018
Acquisizione di Ornitholidays
Primo operatore a livello mondiale dedicato all’ornitologia
2019
Acquisizione di Alpasín (Spagna)
2019
Acquisizione di Alpasín (Spagna)
2020
Acquisizione di Kongsfjord Guesthouse (Norvegia)
2020
Acquisizione di Kongsfjord Guesthouse (Norvegia)
2020
Creazione di Skua Nature Group S.R.L.
2020
Creazione di Skua Nature Group S.R.L.
2020
Avvio del progetto nei paesi scandinavi
2020
Avvio del progetto nei paesi scandinavi
2021
Nasce Barents Sealife Expeditions
2021
Nasce Barents Sealife Expeditions
2021
Inaugurazione de ‘Il Ciabot degli Animali’ in Italia
2021
Inaugurazione de ‘Il Ciabot degli Animali’ in Italia
2021
Primi gruppi di Skua Masterclass
2021
Primi gruppi di Skua Masterclass
2008
Primi progetti di conservazione in Italia
Unicampo
– Prime formazioni per l’identificazione dell’avifauna –
2012
Avvio del progetto in Romania
2014
Il progetto compie i primi passi in Spagna
2015
Gettate le prime basi del progetto nei Paesi Baltici
2016
Nasce il progetto INNATE
Inizio del progetto in India.
Espansione in Portogallo.
2017
Iniziamo ad esportare la nostra competenza nel mondo
2018
Sviluppo della riserva in Guatemala
Acquisizione di Ornitholidays
– Primo operatore a livello mondiale dedicato all’ornitologia –
2019
Acquisizione di Alpasín (Spagna)
2020
Acquisizione di Kongsfjord Guesthouse (Norvegia)
Creazione di Skua Nature Group S.R.L.
Avvio del progetto nei paesi scandinavi
2021
Nasce Barents Sealife Expeditions
Inaugurazione de ‘Il Ciabot degli Animali’ in Italia
Primi gruppi di Skua Masterclass
TEAM SKUA

Max Biasioli
General Director and Founder of Skua Nature Group, Nature Development Consultant, member of the Board of Directors
![13-Iago-Corazza-038_web[1]](https://skuanature.com/wp-content/uploads/2022/04/13-Iago-Corazza-038_web1.jpg)
Iago Corazza
Operational Director, Skua Masterclass and Skua Magazine Director, Photographer, Anthropologist and Writer, Member of the Board of Directors.

Luca, Alessandro e Francesco Poggi
Member of the Board of Directors

Massimo Ferioli
Member of the Board of Directors

Merce R. Romero
Skua Magazine Editor-in-Chief, Regional Porject Leader (Spain), Head of Las Viñas, Spanish translator and Wildlife Photo Scouter

Agnieszka Liwinska
Head Office, Regional Project Leader (Norway), Regional Project Leader (Latvia), Assistant Director

Francesco Rovedo
Skua Development Leader, Regional Project Leader (Romania) and Wildlife Photographer

Alberto Valente
Head of Administration, Board President

Gionata Possenti
Member of the Board of Directors, Skua Masterclass teacher, Technical provider and Photoreporter

Alessandro Rinaldi
Member of the Board of Directors, Skua Masterclass teacher, Ciabot degli animali Coordinator and Photoreporter

Paola Minelli
Member of the Board of Directors

Greta Ropa
Head of Marketing and Photoreporter

Valentina Bertoluzzo
Tour Operators Public Relation, Marketing Assistant

Valeria Visca
Chief Procurement Office rand Chief Logistics Officer

Laura Núñez Bañuls
Product Development Coordinator, Social Media Manager and Wildlife Photographer

Andrea Greppi
Skua Development Wildlife Technician, Regional Project Leader (Italia) and Wildlife Photographer

Agustín Pérez Amil
Head of Alpasín Reserve, Nature Guide, Wildlife Photographer and Hide Keeper

Alessandro Pasetti
Skua Magazine Managing Director

Rebecca Ferioli
Hide Keeper, Wildlife Guide and Wildlife Photographer

Marvin W. Laynes
Head of Ultima Frontiera, Nature Guide, Hide Keeper and Wildlife Photographer

Ylenia Vimercati Molano
Skua Magazine Editor, English and Italian Translator

Mario Cea
Skua Masterclass Teacher, Hide Photography Specialist and Wildlife Photographer

Silvia Galliani
Skua Magazine Art Director and Marketing Graphic Assistant

Paola Berra
Chief Administrative Officer

Giulia Bernobich
Ciabot degli animali Visitor Center Leader and Wildlife Photographer

Davide Guidone
Ciabot degli animali Center Assistant, Wildlife Expert and Animal Keeper

Laura Jaudzema
Latvia’s technical coordinator, hide keeper and wildlife Photographer

Antra Osa
Hide Keeper and Wildlife Photographer

Manuela Rodríguez
Las Viñas hide keeper and Wildlife photographer

Alejandro Valera
Alpasín hide keeper and nature guide

Manon Piette
Head of Norway, Kongsfjord Guesthouse Manager and Housekeeper

Marit Ringvoll
Norway cultural facilitator

Andrea Mariano
SKUA Nature website development manager

Nicola Scatassi
Product Development Assistant – International Wild division

Adrián Ortega San Antonio
Nature guide, wildlife photographer and hide keeper
Unisciti a noi, unisciti all’avventura!
Skua Nature cresce giorno dopo giorno. Stiamo ampliando i nostri obiettivi e creando nuove sfide per il domani, per questo continuiamo ad espandere il nostro team nei diversi paesi in cui operiamo, sia sul campo che in ufficio.
Se sei interessato al nostro progetto e pensi di poter apportare un contributo al team, inviaci il tuo Curriculum e raccontaci perché vorresti lavorare con noi.
Ti stiamo aspettando!
Inviaci il tuo CV
Get closer to the wild