Un viaggio per tutti, dedicato a viaggiatori, amanti della natura e dell’avventura
AVVENTURA MADE IN ITALY - UN PERCORSO CULTURALE, ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO NEL CUORE DELLA PENISOLA
Un’avventura unica e speciale nella natura selvaggia e nella cultura che il nostro Paese può offrirci attraverso vere meraviglie a poca distanza dai luoghi dove abitiamo.
DURATA: 7 giorni / 6 notti
NUMERO PARTECIPANTI: minimo 6 pax / 7 pax minimo
PERIODO: 10-16 0ttobre (E’ possibile iscriversi FINO A 20 gg. dalla data di partenza)
PERNOTTAMENTI: Piccoli hotel, pensioni e alloggi – nessuna prenotazione
TRASPORTI: Skua Nature Van
PASTI: Al sacco e ristorantini
DIFFICOLTA’: Facile, rilassante, supporto di guida esperta del territorio e di fotografia
Head quarter SKUA: info@skuanature.com – +39 0141 918349

CONSULTARE SEMPRE IL SITO VIAGGIARESICURI: http://www.viaggiaresicuri.it/
MISURE PRECAUZIONALI E VACCINI: In base alla normative sanitarie vigenti: https://www.viaggiavventurenelmondo.it/info/covid

Il nostro Paese, è noto, custodisce infinite meraviglie e a volte le nasconde nei luoghi più inaspettati. Oppure a volte non conosciamo abbastanza bene ciò che ci circonda perché siamo abituati a guardare sempre un po’ più lontano. Questo viaggio ci insegnerà a volgere attorno lo sguardo cercando nuove prospettive. Infatti, oltre ad un immenso patrimonio artistico e culturale, l’Italia ospita meravigliose varietà culturali e sociali. Scopriremo, fotograferemo e vedremo con nuovi occhi più di 20 mete veramente speciali.
Il nostro percorso si avvarrà di una speciale formula di assoluta libertà priva di prenotazioni per conservare l’elasticità necessaria, consentendoci cosi di poter godere appieno di questo viaggio rilassante. Raggiungeremo questi luoghi ritrovando il piacere di viaggiare assieme con rilassatezza in una vera “zingarata”, un percorso libero, un programma ricco, divertente ed estremamente interessante che ci porterà a raggiungere queste mete veramente speciali.
Decideremo assieme lungo la strada percorsi, variazioni e tempi. Sceglieremo infatti al momento dove pranzare, dove cenare e dove dormire, concedendo a tutti ampia libertà di scelta. Una vera avventura che vedrà come terreno di gioco il cuore di un’Italia tutta da scoprire.
QUOTA BASE: 660€ (da Bologna)
CASSA COMUNE: 450€
CASSA COMUNE: 450€
- organizzazione e logistica
- 2 pernottamenti
- assistenza di personale esperto del settore naturalistico e fotografico
- coordinamento on the road
- mezzi di trasporto, carburante e pedaggi autostradali
- autista
- polizza infortuni
- tutte le attività previste nel redazionale
- 4 pernottamenti
- biglietti di ingresso
- pasti e colazioni
- vita di gruppo
- avventura
- fauna
- attività di terra
- percorsi in libertà
- tour culturali
- assistenza di personale esperto del territorio
Itinerario in breve
Bologna Sasso Marconi – Parco Monte sole – Casaglia – Strada Porrettana – Riola di Vergato – Pescia – Borgo a Mozzano – Vergemoli – Isola Santa – Groppina – Ponte di Buriano – San Giminiano – Monteriggioni – San Galgano – Sorano – Sovana – Pitigliano – Saturnia – Capalbio – Civita Bagnoregio – Bomarzo – Bagnaia – Viterbo – Calcata – Sasso Marconi
Giorni 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7
Il ritrovo per la partenza del viaggio sarà nel piazzale della stazioncina di Marzabotto, comodamente raggiungibile ogni 30 minuti in treno dalla stazione di Bologna. Qui lasceremo le eventuali vetture, saliremo sul nostro Van Skua e daremo inizio al nostro percorso. Cercheremo di utilizzare principalmente strade interne estremamente affascinanti e panoramiche, che daranno un’impronta speciale al nostro itinerario consentendoci di ammirare splendidi panorami e di variare il programma quando lo riterremo necessario. Ecco le mete che raggiungeremo grazie a questi percorsi, nei tempi e nei modi che sceglieremo:
- Parco di Monte Sole, Chiesina di Casaglia – struggente luogo della memoria e testimonianza di uno dei più famosi e crudeli eccidi della Seconda Guerra.
- Riola di Vergato, Rocchetta Mattei – Una costruzione fiabesca eretta da un uomo che aveva il sogno di curare il mondo.
- Pescia, Villa Garzoni – Un incantesimo del ‘700, Monumento Nazionale. Popolato da simboli e da statue che spiccano tra il verde oppure vi si nascondono.
- Borgo a Mozzano, Ponte del Diavolo – Lungo oltre 90 metri e costruito nell’anno 1000 sul fiume Serchio da Matilde di Canossa ci offre una spettacolare “schiena d’asino” e una suggestiva leggenda.
- Vergemoli, le Fabbriche – Gli insediamenti nella zona risalgono alla storia del periodo medioevale e le magnifiche abitazioni antiche si possono acquistare a 1 euro.
- Isola Santa – Sorge sulle rive di un piccolo lago, dalle rovine di un hospitale del 1260, ma la sua nascita è certamente più antica, quando svolgeva la funzione di “posto di guardia”.
- Gropina, Pieve di San Pietro – In questa misteriosa e antica chiesa del XII sec., in epoca etrusca tempio della Dea Diana, si trovano incredibili simbolismi e raffigurazioni arcaiche, come cavalieri templari e mascheroni demoniaci ricoperti di radici.
- Buriano, Ponte – Un’opera architettonica romanica sorta sulle sponde dell’Arno tra il 1240 e il 1277, immortalata da Leonardo da Vinci nello sfondo della Gioconda.
- San Giminiano – Il primo documento storico che attesta il nome di questa città fortificata sulla via Francigena è datato 30 agosto 929. Aveva 72 torri, di cui ancora oggi se ne contano tredici.
- Monteriggioni – La famosa cittadella medievale fortificata, cinta da splendide mura, conserva ancora oggi gran parte delle strutture del XIII.
- San Galgano, Abbazia – Un’abbazia cistercense, costituita dall’eremo e dalla grande abbazia, ora ridotta alle sole mura. Il giorno di Natale del 1180 Galgano infisse nel terreno la sua spada, allo scopo di trasformare l’arma in una croce.
- Sorano – La vista dal complesso rupestre situato su una grande terrazza panoramica, con la punta estrema dello sperone tufaceo, il cosiddetto belvedere, mostra una favolosa panoramica sul borgo.
- Sovana – Un classico borgo medievale con i palazzi Pretorio, dell’Archivio, Bourbon del Monte, la chiesa di Santa Maria, la chiesa di San Mamiliano, il Duomo e le testimonianze Etrusche tra cui la monumentale Tomba Ildebranda del III sec. a.C.
- Pitigliano – La piccola Gerusalemme, splendido borgo medievale, fa parte delle città del tufo, i tre borghi maremmani di origine etrusca Insieme a Sorano e Sovana.
- Saturnia, Terme – Le Terme di Saturniasono costituite da un’unica sorgente termale che fornisce 800 litri al secondo a 37,5 gradi. Ciò consente un ricambio completo ogni 4 ore, per 6 volte al giorno, rendendone le acque incontaminate.
- Capalbio, Giardino dei Tarocchi – Un parco artistico ideato dall’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle, popolato di statue ispirate alle figure degli arcani maggiori dei tarocchi.
- Civita Bagnoregio – Detta “la città che muore”, è un antico borgo che sorge nella valle dei calanchi erosa da due fiumi, e che si trova in posizione isolata rispetto al resto degli altri paesi.
- Bomarzo, Sacro Bosco – Il Parco dei Mostri è ornato da numerose sculture in basalto risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. Le iscrizioni sui monumenti stupiscono e confondono il visitatore.
- Bagnaia, Villa Lante della Rovere – Uno dei più bei parchi del Rinascimento con lo splendido giardino all’italiana, i giochi d’acqua e le fontane, le palazzine “gemelle” Gambara e Montalto, il grande parco con la ghiacciaia, la casina di caccia e le numerose fontane sparse nel bosco.
- Calcata – Un borgo spettacolare su uno sperone di roccia, dove consumare l’ultimo pranzo nel ristorantino locale, prima di rientrare alla fine di questo speciale workshop.
- Obiettivi fotografici: Utile un grandangolo per la fotografia di interni. Altre ottiche per fotografare persone e ambiente.
- Abbigliamento consono alle temperature locali stagionali
- Torcia elettrica frontale a led
Verificare documenti richiesti in base alla situazione sanitaria del momento in Italia.